Sintir, lo strumento terapeutico
Il ruolo della musica prodotta dal Sintir (chiamato anche in altri diversi modi, tra cui i più diffusi sono guembri o gimbri) ha destato molto interesse nel mondo. E' una musica che si sente nel...
View ArticleIl Parco Nazionale Manovo-Gounde St.Floris
Il Parco Nazionale di Manovo-Gounde St.Floris si trova nella Repubblica Centrafricana, al confine con il Ciad.Con una superficie di 17.400 chilometri quadratiè il più grande parco della savana...
View ArticleSuicidi: crescono in Africa
Ogni 40 secondi una persona (più frequentemente maschio e tra i 15 e i 29 anni) pone fine volontariamente alla propria vita. Quasi 804 mila suicidi nel corso nel 2012 (ultimo anno completo i cui dati...
View ArticleLa dieta mediterranea, Patrimonio Immateriale dell'Umanità
Quando si parla di dieta mediterranea si pensa a quel regime nutrizionale, di cui le nostre nonne erano maestre indiscusse, che caratterizza i popoli della sponda nord del Mar Mediterraneo (Italia,...
View ArticleDroghe: è ora di cambiare
Non vi sono dubbi. Decenni di politiche di guerra globale contro le droghe sono miseramente fallite. Quel colossale business che si aggira tra gli 870 e i 1000 miliardi di dollari all'anno (1,5% circa...
View ArticleEbola, qualche aggiornamento
Sono passati 6 mesi da quando l'Organizzazione Mondiale della Sanità decretò l'inizio della prima epidemia di Ebola (EVD - Ebola Virus Disease) che ha preoccupato il mondo. A partire dal 26 dicembre...
View Article1 ottobre 1960, la Nigeria è indipendente
La Nigeria, con i suoi 173 milioni di abitati, oltre ad essere il paese più popolato dell'Africa è anche il settimo paese al mondo per popolazione (dopo Cina, India, Stati Uniti, Indonesia, Brasile e...
View Article9 ottobre 1962, l'indipendenza dell'Uganda
Il 9 ottobre 1962 l'Uganda diventò uno stato indipendente. Il paese, abitato fin dall'antichità dai pigmei Twa (che furono scacciati di popoli bantu), era stato culla di importanti regni, tra cui il...
View ArticleKairouan
Kairouan o Qayrawan, è una città della Tunisia, edificata a partire dal 670 da arabi mussulmani e che custodisce la più antica moschea del Maghreb. Nel 1988 l'UNESCO l'hai inserita nella lista dei...
View ArticleQat, la droga del Corno d'Africa
Il Qat (o Khat) è un arbusto (alto 1-3 metri) originario del Corno d'Africa (probabilmente l'Etiopia) le cui foglie vengono masticate per gli effetti eccitanti, in Etiopia, Somalia, Sudan, Eritrea,...
View ArticleEbola: mettiamo alcuni puntini
A quasi 40 anni dalla sua comparsa, Ebola è diventata una delle parole più ricercate nel web. La storia di questa malattia, le paure che essa incute e l'approssimazione delle informazioni (e spesso,...
View ArticleLibri: Luglio
Luglio e' un piccolo (ma intenso) romanzo scritto nel 1981 da Nadine Gordimer (con il titolo July's People), la scrittrice sudafricana bianca, premio Nobel per la Letteratura nel 1991, scomparsa...
View ArticleLa fine di Campaorè
In queste ore si è consumato l'ennesimo colpo di stato in un paese africano. Uno come tanti, verrebbe da pensare, di quelli che a partire dagli anni '60 del secolo scorso, si sono succeduti con una...
View ArticleFacocero: il pasto dei leoni
Tra gli animali esclusivamente africani, il Facocero (Phacochoerus africanus) merita un posto di rilievo. La sua importanza è data dal fatto che questo animale, simile al cinghiale e al maiale...
View ArticleMuri abbattuti e muri dimenticati
Nella giornata di ieri (9 novembre) si è dato grande risalto allo storico anniversario (25 anni) dell'abbattimento del muro di Berlino. Una struttura, costruita a partire dal 1961, divenuta simbolo...
View ArticleRapporto sulla protezione internazionale in Italia
E' stato pubblicato nei giorni scorsi il 1° Rapporto sulla Protezione Internazionale in Italia 2014, un sforzo congiunto e corposo (sono oltre 240 pagine) fatto dalle varie "agenzie" che operano, a...
View ArticleGiornata Mondiale sull'AIDS, un motivo di riflessione
foto dalla reteIl 1 dicembre, si celebra sin dal 1988, la Giornata Mondiale della lotta all'AIDS che l'UNAIDS (l'Agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di AIDS), ha voluto quest'anno titolare, non...
View ArticleCorruzione, senza limiti
Proprio nei giorni in cui scoppia l'ennesimo scandalo di corruzione in Italia, che vede coinvolti politici, imprenditori, affaristi e perfino ex terroristi neri, l'organizzazione Transparency...
View ArticlePopoli d'Africa: Bamileke
I Bamileke sono un gruppo etnico bantu del Camerun distribuito nella zona nord e ovest, lungo il bacino del fiume Cross. Il loro nome significa letteralmente "quelli che stanno in basso" (nel senso...
View ArticleLa medina di Susa
Susa (o Sousse), antica città del nord-est della Tunisia, era chiamata, per il suo splendore e per la sua posizione strategica, la perla del Sahel. L'antica Hadrumete, fondata dai fenici nel IX secolo...
View Article