Nuovi siti protetti dall'UNESCO
Nell'ultimo mese è stata intensa l'attività dell'UNESCO nella protezione dei siti patrimonio dell'Umanità e delle Riserve della Biosfera. Agli inizi di giugno a Parigi (8-12 giugno) si è tenuto...
View ArticleLibri sull'Africa: Dall'inferno si ritorna
"Quel tremendo mattino è stato la fine della mia felicità. Della mia infanzia e di tutte le mie sicurezze. Restava un'unica, faticosa certezza: nulla sarebbe stato come prima.... Non mi perdonerò mai...
View ArticleRiserva della Biosfera Ipassa Makokou
Estesa per oltre 150 chilometri quadrati (ovvero 15.000 ettari), lungo le rive del fiume Ivindo nel nord-est del Gabon, la Riserva della Biosfera di Ipassa Makokouè un tipico esempio di densa foresta...
View ArticleLa paura di Renzi in Africa
I media africani, e quelli kenioti in particolare, hanno dato grande risalto, non senza ilarità, al fatto che il primo ministro italiano, Matteo Renzi, si si incontrato con il Presidente Uhuru Kenyatta...
View ArticleUn occhio al Sudafrica
Sancara, per scelta, raramente pubblica scritti o opinioni di "altri" in tema di Africa. Lo fa perchè si tratta, pur sempre, di un blog personale e, soprattutto, perchè altre e molto più autorevoli...
View ArticleCecil e la caccia di frodo
Ha destato grande scalpore la notizia diramata a fine luglio dalle autorità dello Zimbabwe dell'uccisione (peraltro dopo una lunga agonia, dopo essere stato ferito da una freccia) del leone Cecil, un...
View ArticleUn premio poco conosciuto: Ibrahim Prize
Nonostante sia - ad oggi - ritenuto il Premio più ricco al mondo, risulta essere, ai più (soprattutto in Italia) sconosciuto. Infatti con la cifra di 5 milioni di dollari (a cui si aggiungono 200 mila...
View ArticleTony Oladipo Allen, il principe del ritmo
Fela Kuti, il padre dell'Afrobeat, quel genere musicale nato in Nigeria alla fine degli anni '60 e che ha percorso il mondo intero come sound militante, ebbe modo di dire, prima di morire, che quel...
View ArticleIn memoria di Ishara Birindiwa
Della morte del giovane Easter Ishara Birindiwa, avvenuta nella notte tra il 7 e l'8 agosto scorso, in pochissimi hanno dato notizia. La sua fine, e ancor più la sua vita, non risvegliano le nostre...
View ArticlePopoli d'Africa: Serer
I Serer (Serere) sono un gruppo etnico dell'Africa Occidentale. Essi rappresentano la terza etnia per numero in Senegal, ma vivono anche in Gambia e Mauritania. Complessivamente sono 1,9 milioni i...
View ArticleNon tutti i profughi sono uguali
I trafficanti di uomini lo sanno molto bene. Vi sono profughi che hanno un buon potere di spesa e sono quindi in grado di pagarsi i posti migliori nelle imbarcazioni, a volte perfino di avere una barca...
View ArticleKenya, non solo corsa
Da tempo gli esperti e gli appassionati dell'atletica osservano la crescita delle vittoria degli atleti africani nella varie competizioni internazionali, dalle Olimpiadi ai Mondiali. Kenya, Etiopia,...
View ArticleBurundi, sempre più vicino al baratro
Dal Burundi arrivano sempre poche e scarne notizie. Il piccolo paese della regione dei Grandi Laghi vive una situazione di grande difficoltà sociale ed economica. La crisi democratica, che ha portato...
View ArticleMarcia delle Donne e degli Uomini Scalzi
L'idea è nata in modo semplice. Così la spiega Andrea Segre sul Manifesto. Come spesso accade per le cose semplici la sua forza può essere dirompente. Siamo noi a deciderlo, partecipando. Da tempo...
View ArticleAncora in Burkina Faso
E' avvenuto ancora. Dal 5 agosto 1960, quando l'Alto Volta, denominato poi Burkina Faso da Thomas Sankara negli anni '80, raggiunse l'indipendenza dalla Francia ad oggi, vi sono stati 8 colpi di stato....
View ArticleAfrica significa anche uranio
Africa significa anche uranio. Oltre ai diamanti, al petrolio, all'oro, al coltan ed ad una infinità di minerali e metalli di importanza strategica nel mondo (il nostro mondo, sia chiaro) in Africa si...
View ArticleParco Nazionale degli Tsingy di Bemaraha
foto da wikipediaDefinire una "foresta di pietra" il paesaggio di questo parco non è assolutamente improprio. Situato nella regione centro-occidentale (Menebe) del Madagascar, la riserva integrale...
View ArticleLibri: L'albero dei microchip
L'albero dei microchipè un romanzo-inchiesta scritto a quattro mani (Massimo Carlotto e Francesco Abate) pubblicato da Edizioni Ambiente nel 2009 per la collana VerdeNero. Si tratta, oltre che di un...
View ArticleIl giorno il cui uccisero un'idea
Il 15 ottobre 1987 fu un giorno triste per l'Africa. Ma, a pensarci bene forse lo fu per il mondo intero. Quel giorno infatti, alle 16.30 a Ouagadougou, la capitale del Burkina Faso, un piccolo e...
View ArticleLa fine di Ebola, per ora
Possiamo affermarlo con quasi assoluta certezza: la peggiore epidemia di Ebola mai registrata nella sua breve storia (il primo caso fu descritto nel 1976) è finita. Per la seconda settimana consecutiva...
View Article