Appello dell'OIM
L'OIM (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni), organismo intergovernativo nato nel 1951, con sede principale a Ginevra e con lo status di osservatore all'interno del sistema delle Nazioni...
View ArticleStop all'uso di bambini soldati
Oggi è la Giornata Internazionale contro l'uso dei bambini soldato, una dei tanti momenti di riflessione, e di azione, che le Nazioni Unite hanno voluto dedicare a questo tema. Il 12 febbraio 2002...
View ArticleUna storia infinita
foto da www.wfp.orgLa storia si ripete. Come sempre con la sua drammaticità e con un prezzo, in termine di vite umane, sempre più alto. Come sempre è ancora emergenza. Nulla di nuovo, si direbbe.In...
View ArticlePopoli d'Africa: Somali
I somali sono un grande gruppo etnico (oltre 20 milioni di persone) che occupa l'area del Corno d'Africa ed in particolare la Somalia (circa 12 milioni - dove costituiscono il95% della popolazione),...
View ArticleRiserva Naturale Air-Tenerè
La Riserva Naturale dell'Air e del Tenerèè una riserva naturale del Niger istituita nel 1988. Oggi è una delle più grandi aree protette dell'Africa con oltre 7,7 milioni di ettari. Nel 1991, a causa...
View ArticleDal Gambia all'Italia, qualche pensiero
La Gambia è il più piccolo stato continentale dell'Africa. Con i suoi 11.300 chilometri quadrati e con 1,9 milioni di abitanti, si colloca al 167° posto nel mondo per estensione e al 150° posto per...
View ArticleGazzella bianca
La gazzella bianca, nome scientifico Gazella leptoceros, è uno dei tanti animali che vivono esclusivamente nel continente africano e che è oggi in grave pericolo di estinzione.Si tratta di una gazzella...
View ArticleCosta d'Avorio terrorismo o altro?
Foto: da PanoramaForse dovremmo fare qualche riflessione in più sui fatti che stanno incendiando l'Africa Occidentale e non solo. Le immagini e le notizie che sono rimbalzata sui media del mondo...
View ArticleGiornata Mondiale dell'Acqua e la diga Gibe
Il 22 marzoè, dal 1993, la giornata mondiale in cui si celebra l'acqua. Sembrerebbe un apparente paradosso celebrare una sostanza, come l'acqua, di cui il nostro pianeta abbonda. In realtà, sappiamo...
View ArticlePopoli d'Africa: Baoulè
I Baoulè (o Baule o Bawule) sono un gruppo etnico di lingua Akan che vivono in Costa D'Avorio, oggi sono circa 3 milioni di persone (oltre il 20% della popolazione). Costituiscono uno dei sottogruppi...
View ArticleMai più Ruanda
Sono passati 22 anni. Il tempo necessario perchè uno dei tanti bambini, nato da vittime degli stupri (secondo le stime 250 mila donne), sia abbastanza grande da provare a capire qualcosa che non è...
View ArticleSupereroi dalla Nigeria
La nostra generazione è cresciuta leggendo i fumetti della Marvel. Quell'universo di eroi dagli strani poteri speciali che hanno accompagnato la crescita di milioni di ragazzi ha resistito al passo dei...
View ArticleIl poema epico T'heydinn
Tra le tradizioni della Mauritania quella dei poemi epici T'heydinn che raccontano le gesta degli emiri e dei sultani Mori rischiava di essere perduta per sempre senza un intervento importante della...
View ArticleWorld Malaria Day 2016
Ieri, 25 aprile, si è celebrato il World Malaria Day, una giornata di iniziative, pensiero e attenzione, istituita nel 2007, su quella che era un tempo tra le prime cause di morte in Africa. Un tempo,...
View ArticleLand Grabbing: l'Etiopia ci ripensa?
La notizia, destinata a far discutere, è rimbalzata, attraverso l'agenzia di stampa Reuters, su Nigrizia, l'organo di informazione delle missioni Comboniane e per ora non è stata ripresa da nessun...
View ArticleAvorio, il grande rogo
La scelta di questi giorni del Kenya, ovvero quella di bruciare quasi 100 tonnellate avorio e oltre una tonnellata di corni di rinoceronti non è nuova. Fu proprio il Kenya, nel 1989, a fare un rogo di...
View ArticleCrimini rituali in Gabon (e non solo)
Parlare di crimini rituali ai nostri giorni, può sembrare quasi un assurdo. Viviamo in un mondo (il nostro, sia chiaro) in cui queste cose sembrano appartenere al passato remoto o essere confinate a...
View ArticleMigration Compact, un pasticcio europeo?
Il Migration Compactè una proposta italiana, voluta fortemente dal Primo Ministro, che andrà in discussione in Commissione Europea il 7 giugno, per essere approvato, in via definitiva, dal Consiglio il...
View ArticleUna condanna che farà storia
Forse non tutti conoscono chi è, e soprattutto chi è stato, Hissene Habrè. E' un nome che, contrariamente ad altre anime nere che hanno solcato la terra rossa dell'Africa, incendiandola, non è uscito...
View ArticleBia National Park
Il Parco Nazionale Bia si trova nella regione occidentale del Ghana, al confine con la Costa d'Avorio. Ancora oggi è un luogo quasi incontaminato di foresta vergine percorsa dal fiume Bia (un fiume di...
View Article