La lavorazione del legno degli Zafimaniry
Il popolo dei Zafimaniry (circa 30 mila persone distribuite in un centinaio di villaggi), occupa le foreste montagnose degli altipiani sud-est del Madagascar. Per questo sono chiamati "il popolo della...
View ArticleIl dramma del Ruanda, cominciò oggi
Per qualcuno oggi è una normale giornata, insolitamente piovosa e fredda per una primavera che, almeno in Italia, stenta a decollare.Per altri questo giorno ha segnato l'inizio di un incubo infinito....
View ArticleCinema: Masai bianca
Il film Masai biancaè uscito nel 2005 (in Italia nel 2008) ed è diretto dalla regista tedesca Hermine Huntgeburth. E' tratto dal romanzo autobiografico della tedesca Corinne Hofmann, pubblicato nel...
View ArticlePopoli d'Africa: Merina
I Merina sono un gruppo etnico (il principale) del Madagascar. Con circa 5 milioni di individui rappresentano un quarto dell'attuale popolazione del paese.Vivono principalmente negli altopiani centrali...
View ArticlePartito Africano per l'Indipendenza della Guinea e di Capo Verde (PAIGC), 1956
Il Partido Africano da Independência da Guiné e Cabo Verde(PAIGC) fu fondato, clandestinamente, il 19 settembre 1956 dai fratelli Amilcar e Luis Cabral, da Aristide Pereira, Rafael Barbosa e Abilio...
View ArticleLa M'bira, il pianoforte a pollice
La M'biraè uno strumento idiofono (il cui suoni sono prodotti dalle vibrazioni) che ha origine nell'Africa Orientale. E' conoscito anche con altri nomi come likembe, kalimba, ikembe o sanza.Lo...
View ArticleIl Parco Nazionale del Lago Malawi
Il Parco Nazionale del Lago Malawisi trova nella costa sud dell'omonimo lago (che un tempo era più conosciuto come lago Niassa) in Malawi. E' un parco naturale di 92 chilometri quadrati, composto da...
View ArticlePovertà: l'Africa resta al palo
foto da La StampaIn questi giorni si è molto (?) parlato del nuovo rapporto sulla povertà pubblicato dalla Banca Mondiale. Come avviene oramai da almeno quattro decenni, si raccontano di progressi...
View ArticleUn'africana nera al governo in Italia
Per un blog che si occupa d'Africa, com'è Sancara, non può che far piacere la scelta del Primo Ministro Enrico Letta di chiamare tra i suoi 21 ministri anche una donna africana. Cecile Kyonge Kashetu,...
View ArticleMandrillo: l'uomo scimmia
Una foto dalla reteIl Mandrillo (Mandrillus sphinx) è un primate della famiglia dei Cercopitecidi (la stessa dei babbuini e dei macachi) che vive nelle foreste pluviali dell'Africa Occidentale, in...
View ArticlePopoli d'Africa: Kru
I Kru sono un gruppo etnico della Liberia e in piccola parte della Costa d'Avorio, che oggi possono essere divisi in 21 tribù (secondo altri etnologi 24) assimilabili per lingua e cultura....
View ArticleI falascia dell'Etiopia
Qualche tempo fa ha fatto il giro del mondo l'immagine di Yityish Aynaw, la prima donna nera ad essere eletta Miss Israele. In realtà la sua notorietà si deve maggiormente all'incontro con il...
View ArticleI palazzi reali di Abomey
A partire dal 1685Abomey (oggi città turistica del Benin) è stata la capitale di uno dei più prosperi regni dell'Africa Occidentale, il regno di Dahomey fondato dall'etnia Fon. Tra il XVII e il XIX...
View ArticleIl tamburo parlante
Tra gli strumenti a percussione africani, il tamburo parlante, meglio noto nella dizione inglese talking drum, è senz'altro quello più curioso e sotto molti versi più affascinante. Originario...
View ArticleFemen in Tunisia
La giovane tunisina, attivista di Femen, ha ottenuto il suo scopo: far parlare di se e delle tematiche per cui si batte. L'ha fatto in un modo insolito e sicuramente provocante per un paese, come la...
View ArticleRiserva della Biosfera di Yangambi
La riserva naturale di Yangambi, oltre 230.000 ettari, si trova nella Repubblica Democratica del Congo, nella provincia orientale a 90 chilometri ad ovest della città di Kisangani (un tempo...
View ArticleLibri: Africa S.p.A.
Un'Africa diversa è quella che viene descritta e analizzata dal ricercatore indiano Vijay Mahajan nel suo libro Africa S.p.A.. Un continente che è un'opportunità, e non una disgrazia, un continente che...
View ArticlePopoli d'Africa: Daasanach
foto dalla reteI Daasanach (chiamati anche Dama, Merile o Geleb) sono un piccolo gruppo etnico che vive prevalentemente in Etiopia (circa 50 mila) intorno all'area bassa del fiume Omo, dove questo...
View ArticleCinema: Invictus
Invictus - L'invincibileè un film girato da Clint Eastwood nel 2009 (uscito in Italia nel 2010). Tratto dal libro Ama il tuo nemico del giornalista inglese John Carlin (ex corrispondente in Sudafrica),...
View ArticleLa Giraffa, l'animale più alto al mondo
La Giraffa (Giraffa camelopardatis) è sicuramente uno dei simboli del continente africano. Il suo nome, di origine araba, deriva proprio dalla sua caratteristica principale, il lungo collo (sebbene...
View Article