Capo Delgado, il disastro ancora prima di iniziare
Commentando i fatti che portarono il 4 ottobre 1992 alla storica firma degli accordi di pace in Mozambico nel 2011, a quasi 20 anni dall'accordo mediato a Roma dalla Comunità di Sant'Egidio, ebbi modo...
View ArticleDue nuovi siti Patrimonio dell'Umanità in Africa
Si è recentemente concluso in Cina l'annuale Assemblea (la 44° per la precisione) del Comitato per i Siti Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Quest'anno (lo scorso anno il meeting era stato sospeso a...
View ArticleUna speranza che arriva dall'Africa
Abbiamo distrutto il nostro Pianeta. Su questo credo sia molto difficile sostenere il contrario. Gli effetti sulla vita quotidiana, che alcuni decenni fa, sembravano a lunga scadenza, probabilmente...
View ArticleIl Sudan (ri)sprofonda nel caos
Il Sudan non è mai stato un luogo tranquillo dell'Africa. Da ancor prima della sua indipendenza, avvenuta il 1 gennaio 1956 (da un'amministrazione congiunta tra Gran Bretagna ed Egitto), il Paese è...
View ArticleTunisia sull'orlo del collasso
La Tunisia è il Paese africano più vicino all'Italia. Circa 140 chilometri per giungere in Sicilia (senza contare Pantelleria che è ancora più vicina), circa 170 chilometri per giungere in Sardegna. E'...
View ArticleIl 16 gennaio 2006, Ellen Johnson Sirleaf è la prima donna Capo di Stato in...
Il 16 gennaio 2006 quando Ellen Johnson Sirleaf assunse i poteri di Presidente e Capo dello Stato in Liberia, fu decisamente una data storica per l'Africa e per il nostro Mondo. Si trattava infatti...
View Article